Rolling Stones: ecco il piano accessi al concerto
19 giugno 2014
Cronaca

"In vista del concerto dei Rolling Stones, in programma domenica 22 giugno al Circo Massimo nell'ambito della rassegna Rock in Roma, il Campidoglio ha predisposto, assieme alla Questura di Roma, un piano per regolamentare nella massima sicurezza gli accessi all'area adibita allo spettacolo ai soli possessori di biglietto. Per favorire il regolare afflusso degli spettatori, è stato stabilito di chiudere alle ore 16 di domenica 22 giugno la fermata metro Circo Massimo, successivamente l'uscita di riferimento sarà Piramide. Per agevolare il deflusso invece la linea B rimarrà aperta fino all'1.30 di lunedì 23 giugno". Così una nota del Campidoglio.
"Sicurezza e accessi: i quattro varchi di accesso per gli spettatori - spiega il comunicato - posizionati in via del Circo Massimo, via dei Cerchi, via della Greca e via della Greca lato via di San Teodoro (quest'ultimo riservato ai disabili), saranno aperti a partire dalle ore 14. Domenica 1.000 steward presidieranno l'area dell'evento per garantirne la sicurezza, coadiuvati da 200 agenti dei carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza e da personale della Polizia Locale di Roma Capitale. Ai quattro varchi di accesso, che saranno transennati, verrà verificata tramite degli appositi scanner la validità dei biglietti, successivamente le forze dell'ordine ispezioneranno il contenuto di zaini e borse. Due squadre opereranno esclusivamente per tutelare i beni archeologici e culturali presenti nell'area del concerto ed evitare qualsiasi tentativo di intrusione. Dieci persone addette alla sicurezza, sotto la direzione della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (Ssbar), presidieranno dall'interno l'area archeologica del Palatino. Altri dieci saranno collocati dentro l'area monumentale del Circo Massimo. Un cordone di agenti delle forze dell'ordine presidierà l'area di via dei Cerchi, mentre un altro presidio stazionerà a piazza Santa Anastasia". "Servizi Sanitari: all'interno del catino del Circo Massimo verranno allestiti sia un punto medico avanzato con 8 barelle e medico rianimatore che due punti di primo soccorso con medici, infermieri e soccorritori. All'esterno del catino invece sarà presente un camion con allestimenti sanitari riservato ad eventuali pazienti in codice rosso e giallo e una tensostruttura, presidiata da rianimatore e infermieri per i pazienti. Inoltre cinque squadre sanitarie a piedi presidieranno l'area. In totale saranno presenti 9 ambulanze, coadiuvate da due mezzi a trazione elettrica. Costo dei servizi. L'intero costo delle spese sostenute per gli straordinari della Polizia Locale di Roma Capitale, l'occupazione di suolo pubblico, i servizi sanitari, la pulizia dell'area, i servizi igienici e il prolungamento dell'orari di attività della Metro B verrà sostenuto dagli organizzatori del concerto", conclude il comunicato.